
Scopri come dormire con il caldo grazie ai nostri consigli
Il caldo rende davvero tutti felici? Sicuramente, chi soffre delle temperature notturne e dell’umidità estiva può essere meno contento poiché trova difficoltà a riposare e affronta più problemi di sonno del solito. Pertanto, vorremmo proporre alcuni suggerimenti utili per dormire durante le giornate calde.
Notti calde e sonni assenti
È un fatto innegabile: durante i mesi estivi, è più difficile prendere sonno e dormire bene a causa del caldo. In inverno, con la calda coperta di Linus, il sonno arriva facilmente, ma d’estate la situazione è completamente diversa.
Le temperature si alzano rapidamente, trasformando la stanza in una sauna e il letto in un asciugamano steso sulla sabbia. Ci giriamo e rigiriamo nel nostro amato giaciglio nella speranza di trovare una posizione più fresca che ci permetta di dormire, ma senza successo. Il caldo non dà tregua e il sonno non arriva!
In queste notti torride, sembra quasi impossibile riposarsi e godere di un sonno rigenerante. Tuttavia, fortunatamente, esistono soluzioni per dormire bene anche durante questi mesi caldi, in modo da svegliarsi freschi, riposati e pieni di energia.
I trucchi per dormire
Se le finestre della camera sono spalancate come se fosse pieno giorno, se indossiamo un pigiama leggerissimo e il solo pensiero di contare pecorelle con tutto quel pelo ci fa sudare, allora è giunto il momento di prendere provvedimenti e scoprire alcuni trucchi semplici che ci aiuteranno a dormire con il caldo:
- Una doccia sì, ma calda. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, fare una doccia o un bagno moderatamente caldo prima di andare a dormire può rinfrescare il corpo. Le docce fredde potrebbero avere un effetto contrario, poiché la temperatura corporea potrebbe aumentare per contrastare l’effetto dell’acqua fredda.
- Bere molta acqua. Dobbiamo bere molta acqua durante tutta la giornata, non solo di sera. Mantenere un’adeguata idratazione riduce significativamente la sensazione di calore. Tuttavia, dobbiamo evitare di bere acqua particolarmente fredda, poiché può rallentare la digestione e il metabolismo, compromettendo l’idratazione e la capacità del corpo di rinfrescarsi.
- Calma e sangue freddo. Come in ogni situazione stressante, è importante mantenere la calma. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che fa caldo ed è estate, quindi non agitiamoci e smettiamo di girarci continuamente nel letto, poiché ciò non porta a nulla e aumenta solo la sensazione di calore. Per “abbassare la temperatura del sangue” e rinfrescare l’intero corpo, possiamo bagnare i polsi o la parte interna delle braccia sotto l’acqua fredda del rubinetto per 30 secondi.
- Stop agli elettrodomestici in camera da letto. Tutti i dispositivi elettrici emettono calore: spegnerli e staccarli dalla presa ci aiuterà a mantenere l’ambiente più fresco.
- A mali estremi, estremi rimedi: il freezer come alleato. Quando le notti diventano insopportabilmente calde, dobbiamo agire in modo deciso. Anche se non possiamo dormire nel frigorifero, come mostrano video comici e stravaganti, possiamo raffreddare lenzuola e cuscini mettendoli in sacchetti e riponendoli nel freezer. Tuttavia, dobbiamo fare attenzione a non bagnare la biancheria, poiché dormire su superfici umide non è salutare.
- Evitare condizionatori o ventilatori. Manteniamo la stanza da letto sempre fresca, ma ricordiamoci di spegnere il condizionatore o il ventilatore prima di addormentarci. Prima di coricarci, rinfreschiamo l’ambiente e poi spegniamo tutto, creando così un ambiente fresco e ideale, evitando anche il rumore degli apparecchi.
- Infusi sì, ma freschi. Chi dice che gli infusi siano buoni solo bollenti? Durante il giorno, rilassiamoci e riduciamo l’ansia bevendo un delizioso infuso freddo di passiflora, camomilla o lavanda.
- Cena leggera. Cosa mangiare prima di andare a letto? Semplice, d’estate optiamo per pasti leggeri e facili da digerire sia a pranzo che a cena. Prediligiamo insalate, verdure e frutta anziché zuppe, stufati e salse. In questo modo, l’organismo dovrà faticare meno per assimilare il cibo, riducendo così la produzione di calore.
- No al caffè. Anche d’estate, il caffè rimane un nemico del sonno. Evitiamo di consumare bevande contenenti caffeina anche nel pomeriggio.
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese curiosità, consigli e news