fbpx
 

Problemi di sonno? Se la causa fosse il tuo materasso…

Talvolta i problemi di sonno sono dovuti al materasso. Potrebbe non essere quello adatto alle proprie esigenze e con una morbidezza sgradita.

Dormire male o, peggio, passare la notte senza chiudere occhio, condiziona l’intera giornata. In più potrebbero esserci poi ripercussioni sul lavoro o sulle attività da svolgere nel corso della mattinata. I problemi di sonno non vanno trascurati, ma affrontati di petto e risolti. Il malessere è dettato da una serie di fattori scatenanti, ma una causa in particolare porta diritta al materasso. Se le notti in bianco aumentano mese dopo mese, i segnali non vanno sottovalutati. Non sono rari, infatti, i casi in cui si trascende in veri e propri disturbi alla salute. Chi non riposa in maniera adeguata risulta essere più irascibile, avere problemi di concentrazione e di memoria.

Problemi di sonno e i sintomi dell’insonnia

Il riposo notturno è essenziale per l’equilibrio psicofisico di ogni individuo. Questo perché il corpo umano ha bisogno di “ricaricare le pile”, riposando le giuste ore. Con il termine insonnia ci riferiamo ad una condizione in cui si registra una diminuzione della durata, ma anche della qualità, del riposo. Contare le pecorelle sul proprio materasso per una notte capita a tutti, così come girarsi e rigirarsi nel letto senza dormire. I problemi di sonno iniziano a diventar preoccupanti se la sensazione mattutina di stanchezza diventa frequente. Ci sono, in particolare, tre sintomi che devono allarmare. Il primo è un tempo esagerato a prendere sonno. Il secondo riguarda lo svegliarsi spesso durante la notte. Il terzo lo svegliarsi prestissimo al mattino e non riuscire più ad addormentarsi.

Le cause scatenanti di un mancato riposo

I problemi di sonno e l’insonnia possono avere una genesi abbastanza eterogena. Le cause principali riguardano una natura psicologica, ambientale o possono essere scatenate da cattive abitudini personali. Per ciò che concerne i fattori psicologici, una vita frenetica, piena di tensioni emotive e di stress influenza negativamente il sonno. I fattori ambientali sono il rumore, la scomodità e le temperature fastidiose. Le cattive abitudini sono legate a tutto ciò che ha un effetto nocivo. Fumare, consumare cibi pesanti, assumere alcool prima di coricarsi influisce sulla buona digestione che è strettamente correlata al ciclo del sonno. Sarebbero da bandire smartphone e tablet. Infine, ma solo in ordine cronologico, non va sbagliata la scelta del materasso.

La scelta del materasso

Per evitare problemi di sonno, va acquistato con cura il materasso adatto alla propria persona. Nell’individuare quello giusto, vanno vagliati alcuni punti. Bisogna tener conto del materiale di cui è composto, della sua rigidità e della sua lunghezza. Questo senza tralasciare le nostre caratteristiche fisiche e comportamentali. Cosa vuol dire? Che il nostro peso e la nostra posizione assunta mentre dormiamo incidono eccome. Per dormire bene è fondamentale farlo su un materasso capace di adeguarsi alla forma del nostro corpo.