
Leggere prima di dormire: quattro benefici che otterrai
Leggere prima di dormire è il metodo migliore per rilassarsi e condurre con mano il proprio corpo verso il riposo notturno.
Ecco i segreti.
Lo stress per una giornata piena di lavoro e di grattacapi non è il viatico migliore per mettersi a letto. Leggere prima di dormire, invece, rappresenta il modo corretto di approcciarsi ad una delle fasi più importanti del ciclo giornaliero. Vale a dire quella del riposo notturno che rigenera le menti e azzera le tensioni accumulate. L’errore da non commettere, però, è aprire smartphone o tablet e cercare lì il ristoro. Potresti contare poi le pecore all’infinito e vedere sorgere l’alba. La luce blu, infatti, non concilia il sonno a differenza della gialla. Ecco perché avere un libro sul comodino rappresenta un vero toccasana per almeno quattro motivazioni.
Leggere prima di dormire combatte lo stress
Parlavamo di stress e di tensioni: tutti abbiamo la nostra scorta da eliminare. Staccare la spina dalle idee negative e tuffarsi nella lettura garantisce un senso profondo di relax. Non solo, perché leggere prima di dormire stimola l’apparato intellettivo conducendo i pensieri verso lidi più sereni. Di sicuro in acque meno agitate. Tutto ciò avviene a prescindere dalla tipologia di narrativa scelta. L’importante è concentrarsi bene.
L’allenamento del cervello
Il cervello è il muscolo che riceve maggiori sollecitazioni. Le sue funzioni sono collegate un po’ a tutto: alla vista, al linguaggio e all’apprendimento. Più viene allenato, pertanto, maggiore è la possibilità di dribblare malattie degenerative. Leggere prima di dormire, ma non solo, ha effetti benefici sulla salute a lunga gittata.
Leggere prima di dormire stimola la creatività
Leggendo cercando di invitare a nozze Morfeo favorisce la creatività. L’immaginazione e l’interpretazione del libro aprono la mente e garantiscono elasticità di pensiero. Il bagaglio culturale di una persona cresce, così come il vocabolario. Una buona abitudine potrebbe essere quella di leggere ad alta voce per i propri figli in maniera tale da incuriosirli e spingerli a fare altrettanto.
Livello di cortisolo sotto controllo
Per ciò che concerne la salute, infine, leggere prima di dormire riduce il cortisolo nel sangue. Parliamo di un ormone in circolo nel sangue la cui eccessiva presenza causa una serie di problematiche. Cosa aggiungere più, pertanto, ad un buon libro? Potrebbe essere d’aiuto una tisana calda e una postura corretta. Suggeriamo un cuscino di 10 cm dietro la schiena a sostegno del dorso e delle scapole così da non sforzare il collo.
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese curiosità, consigli e news