
I sette benefici del sonno
Prendersi cura del proprio riposo porta almeno sette benefici al corpo umano. Ecco quali sono e perché è importante “saper” dormire bene.
La nostra vuole essere una piccola guida al sonno rigeneratore che, se saputo curare a dovere, regala sette benefici al nostro corpo. Scaccia le tensioni nervose, allontana le negatività e riesce fornire le basi per affrontare la quotidianità. Quali sono i benefici? Rigenerazione, crescita, memoria, qualità e durata della vita, peso forma, stress ed equilibrio psichico.
Rigenerazione
E’ facilmente intuibile che, a margine dell’attività di ogni giorno, è il corpo stesso a ricercare diverse ore di sonno. E’ indispensabile per “recuperare” fisicamente e psicologicamente. Durante le fasi di riposo notturno più profondo il nostro corpo e la nostra mente si rigenerano e si rafforzano.
Crescita
I bambini più piccoli necessitano di tante ore di sonno. E’ una questione fisiologica, perché è proprio mentre dormono che si sviluppano la quasi totalità dei processi di crescita. Il corpo si accresce, il fisico si irrobustisce e, specialmente, il sistema immunitario si sviluppa.
Memoria
Durante le fasi di sonno profondo il nostro cervello resta assolutamente in attività. Si occupa di irrobustire e immagazzinare tutto quello che abbiamo imparato durante la veglia. Ogni giornata è infatti fonte di novità e info da accantonare. Nel sonno il nostro cervello, durante un processo definito di “consolidamento”, “scarta” le informazioni secondarie e si occupa di fissare e registrare le informazioni più importanti.
Qualità e durata della vita
Secondo la World Association of Sleep Medicine (WASM) il sonno è «la migliore medicina della natura». L’impatto che ha sul nostro sistema immunitario è enorme e lo stesso discorso vale per il sistema ormonale e quello neurovegetativo. Garantisce diversi benefici anche a livello di circolazione, perché normalizza la nostra pressione e ripristina i valori normali dei neurotrasmettitori. Si tratta di fattori cardine per una buona longevità.
Peso forma
Smettetela di guardare la bilancia con ansia e passate alle vie di fatto, seguendo anche una strada che porti al corretto riposo quotidiano. Un sonno sano e regolare, infatti, è propedeutico a mantenere sotto controllo il nostro peso. Alle Università di Chicago e di Bruxelles hanno dimostrato che proprio la quantità di ore di sonno influenza la produzione degli ormoni che regolano il senso della fame.
Stress
E’ il beneficio intuibile in maniera più semplice. Grazie al sonno la nostra mente scarica molte delle tensioni accumulate durante le ore del giorno e riduce i livelli di stress. E’ quindi un rimedio naturale anche per superare eventi particolarmente negativi.
Equilibrio psichico
Quando dormiamo profondamente, il nostro io razionale ed irrazionale vengono a contatto. E’ un evento di importanza vitale per mantenere l’equilibrio della psiche. Riposare bene, su un buon materasso, è la base per affrontare con serenità la mattinata successiva e per trovare sollievo dopo le fatiche della giornata.