
È giusto dormire con il cane? ecco i pro e contro
La questione fa storcere il naso a parecchi anche perché molti esperti hanno dei pareri contrastanti sul tema. Eppure vi assicuriamo che, dopo aver letto questo articolo, molti cambieranno idea.
Perché gli amici a quattro zampe dormono nel nostro letto
I cani tendono, di consuetudine, a salire sul letto non perché sia comodo o morbido, ma lo fanno in maniera del tutto istintiva. Essendo discendenti dei lupi, seguono le regole del branco e il capobranco è colui che riposa più in alto rispetto agli altri. In altre parole, salire sul letto significa affermare questa posizione.
Esiste anche il fattore abitudine, soprattutto se da cuccioli li abbiamo fatti salire con noi sul letto per coccolarli. Ricordiamoci che i cani sono molto abitudinari e, quindi, se li abbiamo tenuti per mesi sotto le lenzuola insieme a noi, non possiamo pretendere che di punto in bianco, smettano di farlo.
Questione di igiene e salute
I detrattori di questa pratica vi faranno osservare la scarsa igiene del far dormire il proprio cane nel letto. In effetti, bisogna ammetterlo, hanno ragione. I cani, come tutti gli animali in natura, si muovono più o meno liberamente attirando microorganismi come funghi, batteri, acari e parassiti.
Se si vogliono evitare sorprese da parte di zecche, pulci o eventuali graffi potenzialmente infettati, meglio comprare una cuccia e porla ai piedi del letto.
Ciao sonno
Un ulteriore motivo per cui è sconsigliato dormire con il vostro amico a quattro zampe è che sarà difficile dormire serenamente per diverse ore di seguito. I cani hanno ritmi diversi e, frequentemente, durante la notte si svegliano ad ogni minimo rumore e si muovono, facendo svegliare chiunque dorma con loro. Quindi, eccetto che non abbiate un sonno pesantissimo, dormire con il cane vi farà passare notti inquiete.
È antistress
Secondo alcuni studi, dormire di fianco al proprio cane ha un effetto rilassante e antistress per un sacco di persone. Accarezzare il cane aumenta il livello di ossitocina e sia lui che il padrone ne ricavano una sensazione di benessere totale.
Rafforzamento legame cane-padrone
Tra i riscontri positivi c’è il rafforzamento del legame tra cane e padrone. Stare insieme durante il sonno contribuisce a stabilire una connessione emotiva ancora più stretta.
È antidepressivo
Anche la scienza lo conferma: la compagnia di un animale domestica è di grande aiuto nei casi di depressione e solitudine. Questo perché i cani sono in grado di dare amore incondizionato come nessuno altro essere vivente.
In conclusione
Il rapporto con il proprio cane è molto personale e ognuno lo vive nel modo che ritiene migliore. Quindi, ora che avete letto i pro e i contro, lasciamo la scelta alla vostra sensibilità!
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese curiosità, consigli e news