
Dieta corretta contro l’insonnia. Ecco i cibi alleati del sonno
Esistono cibi che aiutano a dormire meglio. Il miglior metodo per riposare bene è seguire una dieta corretta contro l’insonnia.
Portare avanti una dieta corretta contro l’insonnia è una delle armi migliori per poter combattere le proprie battaglie. L’assillo generato dal non prendere sonno nonostante le avvisaglie del corpo, è uno dei fastidi peggiori in cui si possa incappare. Non riuscire a dormire la notte implica conseguenze sul lavoro, a livello di stress e anche fisiche. Nei casi più gravi si può arrivare alla depressione e al diabete. Da alcuni studi effettuati sono quasi 13milioni gli italiani che hanno avuto a che fare con disturbi legati al mancato riposo. E se non esistono patologie a monte, il tutto è riconducibile all’aspetto psicologico o all’alimentazione.
Le cattive abitudini a tavola
Fornire una risposta esatta alla domanda “cosa mangiare per dormire bene?” non è possibile. Esistono tuttavia una serie di indicazioni finalizzate a indirizzare il ritmo naturale del sonno. Una dieta corretta contro l’insonnia prevede l’eliminazione di cibi troppo pesanti. Parliamo anche di quelli conditi, dell’alcool, del cioccolato, del tè e del caffè. Altro suggerimento? Mastichiamo a lungo senza ingurgitarli di botto: si facilita la digestione.
Dieta corretta contro l’insonnia, su cosa puntare
Per portare avanti la giusta dieta contro l’insonnia, il cavallo vincente sono gli alimenti che stimolano la produzione di melatonina. Come noto si tratta dell’ormone del sonno. Una dieta ricca di fibra vegetale allungherebbe la durata della fase profonda dello stesso. Che, inoltre, non andrebbe disturbato dalla digestione. Per questo motivo sarebbe importante andare a dormire dopo 3 ore dai pasti.
Dal riso al pesce passando per la verdura
Il riso integrale e i cereali fanno bene a prescindere, non solo per favorire e difendere il sonno. Tra i cereali è da preferire l’avena che contiene la melatonina. Per ciò che concerne i formaggi, sono consigliati quelli freschi. Parliamo pertanto di ricotta, ma anche dello yogurt. Chi non mangia latticini può scegliere tra l’hummus, il latte di soia o il tofu. Se le uova sono altamente digeribili, il pesce è l’elisir per coloro che combattono l’insonnia. L’omega 3 e la Vitamina D sono fondamentali per riposare come si deve. Tra le varie tipologie di verdure, orientatevi tanto sulla lattuga e gli asparagi quanto su spinaci, patate e cavoli. Infine, la frutta. Banane, ciliegie, kiwi e succo di amarena hanno proprietà tali da aiutarvi nel vostro intento. Cos’altro più? Di certo una bella camomilla o una tisana rilassante male non fanno…