
Cos’è un materasso Memory?
Il materasso Memory (il memory foam) è una schiuma densa a cui vengono aggiunti delle sostanze per alterarne la densità. Il nostro sonno ci guadagna (leggi qualche curiosità sulle fasi del sonno qui)
Il materasso Memory, chiamato in gergo tecnico memory foam, ha cambiato il nostro modo di dormire e di riposare. Le recensioni su di esso sono largamente positive grazie alle proprietà che possiede e alla comodità che offre a chi cerca ristoro. Sulla sua composizione e utilità, tuttavia, c’è ancora poca informazione. Ecco, allora, che proveremo a dare qualche nozione in più su questa fantastica invenzione.
Cosa ha di speciale un materasso Memory
Un materasso memory non è niente altro che il composto di un materiale viscoelastico. Riesce, in parole povere, a deformarsi e a reagire ai pesi in maniera del tutto innovativa. Le caratteristiche del memory foam portano questo materiale a reagire non solo al peso del nostro corpo, ma anche al calore! In buona sostanza è un materiale che in ogni suo punto può deformarsi in maniera diversa.
Una forte innovazione
La recente tipologia di materasso Memory garantisce elevata traspirabilità. Oltre alla capacità di automodellarsi attraverso l’azione termica del corpo, migliora la traspirazione favorendo l’allontanamento dell’umidità prodotta dal corpo. Il memory foam assorbe e distribuisce gradualmente il peso corporeo in modo uniforme e bilanciato. Facendo ciò minimizza i punti di pressione ottenendo un elevato grado di comfort di utilizzo. Un altro punto a suo favore è l’elevata resistenza alla lacerazione, equivalente ai migliori materiali presenti sul mercato.
Perché sceglierlo
Il potenziale del materasso Memory è molto elevato. In ogni suo punto riesce a rispondere in maniera diversa al peso di chi lo sfrutta. Significa che la testa, il tronco e le gambe avranno un sostegno differente. L’obiettivo di questa nuova offerta sul mercato è far sì che la schiena di notte possa essere perfettamente dritta. Si dormirà, pertanto, in una posizione molto più naturale che permetterà di riposare gambe, addome e collo. Per chi dorme a pancia in su, sarà possibile mantenere una posizione perfettamente rilassata, riducendo tutti i fastidi e dolori muscolari. Chi dorme di lato, invece, avrà finalmente la possibilità di evitare quei caratteristici mal di schiena.