
Come pulire e igienizzare il materasso
Non va sottovalutata la pulizia e la manutenzione dei materassi. Igienizzarli contribuisce ad allungare la durata nel tempo, oltre ad avere conseguenze positive sul benessere di chi ne usufruisce.
La vita media di un materasso è di circa 12 anni, variabili a secondo della qualità dei materiali e dell’utilizzo che ne viene fatto nel tempo. Un buon consiglio, tuttavia, riguarda il momento giusto per acquistarne uno nuovo. Dal decimo anno di vita in poi è sempre il momento adatto.
Aspetto fondamentale, però, risulta essere la manutenzione che spesso viene posta in subordine a tutto il resto. Bisogna essere a conoscenza del rischio che si corre, vale a dire incappare in danni alla struttura interna e creare dei ricettacoli di batteri. Alla luce di ciò, non ci si può esimere dall’effettuare alcune operazioni ormai fondamentali.
La ventilazione e la pulizia dei materassi
Umidità, batteri e polvere tendono di solito a depositarsi nell’imbottitura. Uno dei consigli più importanti è la ventilazione dei materassi perché, per evitare tutto ciò, risulta fondamentale far arieggiare. Come? Aprire spesso la finestra, facendo entrare luce e aria pulita, rimuovendo sia le lenzuola che il rivestimento.
Effettuare questa operazione una volta alla settimana sarebbe l’ideale, ma anche ripeterla mensilmente può essere un buon viatico. Il passo successivo è iniziare a rimuovere tutte le tracce di polvere che si sono accumulate nella parte più superficiale del materasso con una aspirapolvere.
Il lavaggio
La recente tipologia di materasso Memory garantisce elevata traspirabilità. Oltre alla capacità di automodellarsi attraverso l’azione termica del corpo, migliora la traspirazione I materassi sfoderabili favoriscono la manutenzione grazie alla presenza del rivestimento rimovibile. Possono essere lavati anche dall’esterno per sbiancare macchie e aloni, così come possono essere igienizzati in maniera più semplice ed efficace.
Per un lavaggio del materasso accurato e delicato è possibile utilizzare il bicarbonato di sodio. Si consiglia di sciogliere un paio di cucchiai di bicarbonato in un contenitore con acqua calda. Quando sul materasso ci sono macchie di caffè o di trucco, utilizzate una miscela composta da acqua tiepida, un bicchiere di succo di limone e mezzo di aceto. Mettete la miscela in un erogatore spray e spruzzatela sopra le macchie.
Trasporto del materasso
Spostando il vostro materasso o conservandolo da un’altra parte, abbiate cura di provvedere con attenzione al trasporto e di scegliere un luogo adeguato per il deposito. I rischi che si corrono sono svariati e sono legati all’umidità e alla polvere.
Per il trasloco si consiglia di utilizzare un imballaggio in plastica. Per il deposito, invece, evitare di conservarli in luoghi sporchi o polverosi come cantine e soffitte.
Abitudini errate
L’ultimo dei nostri consigli riguarda alcuni comportamenti errati. Bisognerebbe:
-
- evitare di fumare nella camera da letto;
-
- evitare di consumare cibi e bevande a letto;
-
- evitare di utilizzare profumi, detergenti o prodotti spray;
-
- evitare di tenere peluche ed altri oggetti su cui si deposita polvere sopra o accanto al letto.
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese curiosità, consigli e news