
Cinque suggerimenti per addormentarsi velocemente
Ecco cinque trucchi che ti garantiranno una notte di riposo ottimale.
Dormire bene è fondamentale per il benessere mentale e fisico, ma molte persone hanno difficoltà ad addormentarsi e si svegliano durante la notte. Tutto questo può influire in maniera negativa sulla memoria, le emozioni, il ritmo biologico e l’apprendimento. Ora vi spieghiamo come cadere facilmente tra le braccia di Morfeo.
Abbassare la temperatura della camera da letto
Durante la fase di addormentamento la temperatura corporea cambia. Quella interna diminuisce, mentre la temperature di mani e piedi aumenta. Se la stanza da letto è troppo calda, si potrebbero riscontrare problemi nel prendere sonno. È consigliabile, quindi, regolare il termostato in modo tale che raggiunga un valore compreso tra i 15°e i 20° C.
Usare il metodo respiratorio “4-7-8”
L’Utilizzo di questo metodo crea un senso di calma e pacatezza che conduce ad un sonno veloce. Questi sono gli step da seguire:
- Posizionare la lingua dietro i denti superiori;
- Espirare tutta l’aria rimasta nei polmoni utilizzando esclusivamente la bocca;
- Chiudere la bocca ed inspirare attraverso il naso contando a mente fino a 4;
- Trattenere il respiro contando fino a 7;
- Aprire la bocca ed espirare, contando a mente fino ad 8;
- Ripetere questo ciclo almeno 3 volte.
Creare un programma di sonno
Seguire un programma di sonno potrebbe aiutare ad addormentarsi più facilmente. In parole semplici, svegliarsi ed andare a letto allo stesso orario quotidianamente può garantire un regolare andamento del cosiddetto ritmo circadiano.
Abituare l’organismo sia alla luce che all’oscurità
Un’esposizione prolungata alla luce può portare all’interruzione dei ritmi circadiani, rendendo più difficile l’accompagnamento verso il sonno e, di conseguenza, è come chiedere al corpo di stare sempre in allerta durante il giorno. Di notte, invece, il buio aumenta la produzione di melatonina, un ormone essenziale per dormire. Quindi, per garantire, un coretto ciclo sonno/veglia è necessario abituare il corpo, con equilibrio, sia alla luce (fondamentale nella fase diurna)quanto all’oscurità.
Praticare discipline di meditazione, Yoga e l’attitudine al Mindfulness
Attraverso le discipline citate è possibile calmare la mente, rilassare il corpo e migliorare la qualità del sonno. Lo Yoga favorisce la pratica delle tecniche di respiro e indica quali movimenti del corpo aiutano a rilasciare lo stress accumulato. La meditazione aumenta i livelli di melatonina e aiuta il cervello a raggiungere uno stato in cui prendere sonno diventa più semplice. In ultimo, praticare il concetto di Mindfulness (che prende spunto da precetti buddhisti), potrebbe aiutare a stare concentrati sul presente e allontanare i cattivi pensieri prima di dormire.