
Cinque curiosità sui materassi che non sai: dall’Antica Roma ai giorni nostri
Dormire bene è fondamentale per la vita di una persona. Un concetto chiaro a tutti fin dall’antichità.
I materassi nell’antica Roma
Nell’antica Roma, il sonno di qualità era considerato estremamente importante. I Romani, abili guerrieri ma anche amanti del piacere, erano consapevoli che la scelta di un comodo letto era di primaria importanza per garantire una giornata vigile e produttiva.
Riposarsi su un materasso confortevole era un’esperienza di puro piacere per i Romani. Essi erano soliti dormire su materassi sperimentali realizzati con materiali come lana, piume o fieno. Questi materiali venivano inseriti in sacchi di tessuto e utilizzati come i moderni materassi.
Napoleone e il suo rapporto stretto con il materasso
Napoleone, per esempio, aveva l’abitudine di portare con sé il suo materasso durante ogni spostamento!
Quindi, il materasso non era solo uno strumento per dormire e riposare bene, ma un alleato indispensabile per affrontare con la giusta energia tutte le giornate, anche le più impegnative. Il fatto che anche un generale dell’antichità come Napoleone comprendesse l’importanza di dormire bene, anche se all’epoca non si riposava su un moderno materasso in lattice, dimostra quanto sia cruciale oggi scegliere il giusto materasso per il nostro benessere!
La svolta: il primo materasso in lattice di gomma
Il primo materasso di gomma in lattice fu inventato nel lontano 1928 da John Boyd Dunlop, che era anche il fondatore di una rinomata marca di pneumatici.
Questa innovazione fu estremamente rivoluzionaria per l’epoca poiché contribuì a migliorare notevolmente le abitudini di riposo delle persone, che non erano abituate a tanto comfort durante i momenti cruciali di riposo.
Considerando poi che i materassi in lattice sono stati i precursori dei moderni e confortevoli materassi in memory foam, non possiamo fare altro che essere grati a Dunlop per la sua geniale intuizione!
Il materasso e la posizione
Siete a conoscenza del fatto che ogni notte, durante il sonno, cambiamo posizione tra 30 e 40 volte? Questo è il motivo per cui il materasso deve essere in grado di sopportare il peso e gestire i continui movimenti che assumiamo, garantendo al contempo un’esperienza di riposo e sonno ottimale.
Oggi sul mercato è possibile trovare una vasta gamma di materassi, dai modelli più semplici a quelli all’avanguardia e moderni che contribuiscono a favorire il sonno e il rilassamento.
I Consigli del Feng Shui per dormire meglio!
Il Feng Shui è una pratica cinese che si occupa dello studio delle energie che provengono dall’architettura e dalla disposizione degli oggetti all’interno delle abitazioni, con l’obiettivo di promuovere un elevato benessere globale per coloro che vi abitano.
Anche la posizione del letto è di grande importanza per ottenere il massimo dei benefici, soprattutto la posizione della testata del letto può influenzare il sonno e la sua qualità in modo più o meno positivo. Prestare attenzione alla disposizione degli oggetti all’interno della casa assicura un’esperienza di vita estremamente positiva, offrendo salute e benessere in abbondanza!
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese curiosità, consigli e news