
Binge Watching: quando la visione prolungata delle serie tv altera il sonno
Le diverse piattaforme di streaming e di video on demand, hanno contribuito alla diffusione di un nuovo fenomeno, il cosiddetto binge watching o maratona televisva, il quale consiste nella visione senza sosta di numerosi episodi di una serie tv.
Tutti gli utenti nati e cresciuti in un mondo digitalmente all’avanguardia ne sono seriamente a rischio. Infatti, sappiamo benissimo che possono scaricare facilmente tutti gli episodi di una serie tv da potere guardare in ogni momento della giornata.
Il binge watching può rappresentare, in altre parole, una concreta possibilità per sfuggire dalla realtà dove ostacoli emotivi, personali e relazionali vengono superate con l’ingresso in un mondo più sicuro e gratificante.
Di conseguenza, caratteristiche personali come una scarsa capacità ad autoregolarsi, eventi di vita traumatici o episodi di ansia possono portare a comportamenti di dipendenza.
I contenuti facilmente fruibili su uno smartphone, pc o tablet, generano prima una sensazione di tensione che precede la visione e successivamente una di controllo e eccitazione. In questo modo, aumentano le probabilità che il soggetto prosegua la visione degli episodi, entrando così in un circolo vizioso.
È impensabile privarsi del tutto della tecnologia, ma è consigliabile evitare la visione della televisione per lungo tempo prima di addormentarsi, per non compromettere la qualità del sonno.
Una visione prolungata di una serie tv stimola l’attività cerebrale, aumentando lo stato di eccitazione pre-sonno che a sua volta rende più difficoltoso l’addormentamento.
Altro aspetto da non sottovalutare è che una lunga esposizione alla luce blu dei vari device, in particolar modo di sera e a distanza ravvicinata, riduce la produzione di melatonina, il neurotrasmettitore del sonno, con effetto sui ritmi circadiani responsabili del ciclo sonno-veglia.
Per tutti questo motivi è raccomandabile non usare gli apparecchi elettronici all’interno del rituale della buona notte.
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese curiosità, consigli e news