fbpx
 

I benefici del pisolino pomeridiano e qualche consiglio per riposare meglio

Un recente studio della Nasa ha dimostrato come il pisolino pomeridiano migliori del 34% le prestazioni fisiche e del 100% la prontezza di riflessi.

Per alcuni è un appuntamento fisso, per altri sarebbe un piacevole momento di relax. Il pisolino pomeridiano è una di quelle deliziose abitudini di cui mai si farebbe a meno. Lavoro e impegni quotidiani, però, rimandano sempre più in là il pit-stop di metà giornata. E’ un vero peccato, perché recenti studi della Nasa hanno dimostrato come la pennichella migliori del 34% le prestazioni fisiche e addirittura del 100% la prontezza di riflessi.

La corretta durata del pisolino pomeridiano

Dormire troppo a lungo diventerebbe controproducente. Comprometterebbe il riposo notturno e rischierebbe di produrre la cosiddetta “inerzia del sonno”, ossia intontimento e talvolta anche mal di testa. Il pisolino pomeridiano, pertanto, non dovrebbe durare più di 30 minuti. E’ il nostro orologio biologico a dirci quando è il momento giusto di distendersi su un comodo materasso. Di solito subito dopo pranzo, perché in questo momento della giornata si intercetta il calo circadiano della vigilanza. I bambini fino a 3-4 hanno bisogno di abbandonarsi al riposo per recuperare le energie spese, ma sarebbe sbagliato metterli a dormire dopo le 17. Le conseguenze verrebbero pagate dai genitori durante le ore notturne…

I benefici della pennichella

I benefici del pisolino pomeridiano sono molteplici. Innanzitutto migliora la memoria e la concentrazione. Ricercatori dello Sleep and Cognition Lab dell’Università della California sostengono che «quando si schiaccia un pisolino, le aree del cervello inizialmente coinvolte nell’acquisizione dei ricordi vengono riattivate rafforzando così le connessioni neurali che formano la memoria». E’ provato, inoltre, che dormire per un periodo di tempo limitato di circa mezzora riduce le malattie cardiovascolari. Dormire un po’ il pomeriggio elimina la fame nervosa o il classico languorino causato da un crollo naturale del ritmo circadiano. Secondo i risultati di una ricerca presentata dalla Society of Neuroscience il pisolino aumenta la creatività. Il riposo, infatti, aiuta il cervello a riavviarsi rimettendo così ordine alle informazioni.