
Addormentarsi con la musica: fa bene?
La musica può apportare numerosi benefici al benessere fisico e mentale di ogni persona. Oltre a migliorare l’umore e favorire il rilassamento, la musica ha dimostrato di avere un effetto calmante sul corpo e di influire positivamente sul battito cardiaco e sulla pressione sanguigna. Ciò che non tutti sanno, tuttavia, è che la musica può anche migliorare la qualità del sonno.
Perché ascoltare la musica per dormire
La musica può essere un alleato prezioso per migliorare la qualità del nostro sonno e favorire il nostro benessere. Fin da quando siamo bambini, la musica ci aiuta a conciliare il sonno e a rilassarci. La ninna nanna cantata dai genitori rappresenta un suono rassicurante che favorisce il sonno e contribuisce allo sviluppo emotivo, fisico e mentale dei neonati.
Anche gli adulti possono trarre beneficio dall’ascolto della musica prima di dormire. Infatti, la musica aiuta a neutralizzare i rumori esterni e a rilassarci, contrastando l’ansia e lo stress che spesso possono ostacolare il sonno. Se diventa una routine, l’ascolto della musica prima di dormire può migliorare la qualità del sonno e favorire il riposo rigenerante di cui abbiamo bisogno.
Gli anziani possono trarre beneficio dall’ascolto della musica per favorire il loro riposo. Secondo alcuni studi, gli anziani che ascoltano musica prima di dormire riposano meglio.
Tuttavia, per trarre completamente beneficio dall’ascolto della musica per il sonno, è importante cercare di dormire almeno 8 ore ogni notte. La musica può essere un aiuto prezioso per conciliare il sonno e favorire il nostro benessere, ma non può sostituire un adeguato riposo.
La musica può essere un ottimo rimedio contro l’insonnia, ma è importante adottare alcune precauzioni per evitare che diventi un problema per la salute. Ad esempio, è sconsigliato dormire con la musica ad alto volume, poiché questo potrebbe causare danni all’udito a lungo termine.
Inoltre, l’utilizzo di auricolari per addormentarsi può essere una cattiva abitudine, specialmente se il volume è molto alto. È consigliabile, invece, ascoltare musica in camera con lo smartphone o lo stereo a un volume moderato per creare un’atmosfera rilassante che favorisca il sonno.
Gli errori da evitare
La musica rilassante può contribuire a un sonno più tranquillo, ma ci sono altri fattori che possono migliorare la qualità del riposo. Ad esempio, un sistema letto di qualità è fondamentale per sostenere il corpo nel modo giusto e garantire il massimo comfort durante il sonno.
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese curiosità, consigli e news