fbpx
 
Acquista il tuo nuovo materasso con il bonus mobili 2022

Acquista il tuo nuovo materasso con il bonus mobili 2022

La Legge di Bilancio ha prorogato il bonus mobili fino al 2024. Tra le agevolazioni è prevista anche quella per l’acquisto di materassi che, tuttavia, riguarda solo una determinata categoria di contribuenti.

L’incentivo è finalizzato a supportare coloro i quali vogliono acquistare dei prodotti utili per la casa risparmiando. Vediamo come sfruttare il bonus sui materassi per avere una detrazione del 50%. Specifichiamo subito che è pensato per chi realizza dei lavori di ristrutturazione a casa che siano iniziati l’anno precedente all’acquisto, ma si può usufruire degli incentivi anche con lavori più semplici, come ad esempio la sostituzione di una caldaia.

Gli importi della detrazione

La percentuale di detrazione del Bonus Mobili è del 50% su un massimo di 10.000€ nel 2022 e un massimo di 5.000€ per il 2023 e 2024, riferita alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Per ottenere la detrazione del 50% sul nuovo materasso, la spesa deve essere indicata nella dichiarazione dei redditi. La detrazione del costo sostenuto sarà ripartita in 10 rate tra gli aventi diritto. Per beneficiarne è essenziale inserire le spese che si sono sostenute all’interno della dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico) e, a quel punto, la detrazione verrà riconosciuta nella forma di rimborso fiscale IRPEF. Quando avrai scelto il tuo nuovo materasso e sarai deciso ad acquistarlo, per far sì che la detrazione sia valida occorre effettuare il pagamento con bonifico, carta di debito o di credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Fondamentale, quindi, è conservare i documenti con cui hai effettuato l’acquisto del tuo materasso. Infine, per il riconoscimento del beneficio, è necessario l’invio della comunicazione all’ENEA.

Bonus materassi, i lavori che ne danno diritto

Uno dei maggiori dubbi sul bonus riguarda cosa rientra tra gli acquisti validi per poter detrarre il 50%. Innanzitutto la tipologia di lavoro: quella di ristrutturazione che rientra nel bonus è definita come manutenzione straordinaria. Pertanto, se ci sono dei lavori in esecuzione o già programmati, sarebbe un vero peccato perdere l’occasione di acquistare un materasso di nuova generazione, come ad esempio il nostro Therapy. Ecco i lavori che danno diritto al bonus per i materassi:

  • installazione di ascensori e scale di sicurezza;
  • realizzazione dei servizi igienici, recinzioni, muri di cinta e cancellate;
  • rifacimento di scale e rampe;
  • gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, ad esempio: installazione di una stufa a pellet ed installazione di un impianto di climatizzazione;
  • sostituzione della caldaia, in quanto intervento su una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento.